TRAINING AUTOGENO

Il Training Autogeno è consigliato per migliorare la gestione dell’ansia e dello stress, il sonno, la vita sessuale, l’autostima e per favorire i processi di autoregolazione corporea.

L’allenamento si compone di 6 esercizi che vengono appresi nel corso di 8-10 sedute, individuali o di gruppo. La persona diventa progressivamente autonoma nella gestione della pratica, che richiede di essere esercitata anche al di fuori delle sedute.

Numerose ricerche dimostrano come il T.A. di base sia una tecnica di rilassamento efficace. Esso può accompagnare interventi psicologici e nella forma superiore – T.A.S. – è un efficace tecnica di psicoterapia.

[…] Molte situazioni di disagio possono essere interpretate come una mancanza di equilibrio interiore, tra le varie istanze della personalità, nella relazione tra mente e corpo, nelle relazioni interpersonali o tra individuo e realtà esterna. Il percorso di cambiamento riguarda quindi la ricerca di un nuovo equilibrio che consenta alla persona di vivere una condizione esistenziale serena e gratificante, densa di significato”

Roberto Baruzzo,  in PSYCHE nuova, 2017-18

Il Training Autogeno è un allenamento che comporta l’acquisizione graduale di una serie di esercizi di concentrazione psichica passiva, studiati per condurre a spontanee modificazioni del corpo - tono muscolare, funzionalità vascolare, attività cardiaca, respirazione, equilibrio neurovegetativo - e dello stato di coscienza. Nella pratica del T.A. la persona impara a lasciare il proprio organismo libero di esprimersi con il suo linguaggio, mantenendo con esso un contatto, svincolato dalle funzioni della vita quotidiana quali attenzione, volontà, impegno. L’allenamento induce un profondo cambiamento a livello psico-somatico, favorendo la naturale capacità del nostro organismo di autoregolarsi e stare bene.


Il metodo del Training Autogeno è stato elaborato tra il 1908 e il 1912 da Johannes H.Schultz, che pubblicò nel 1932 la sua opera più importante sul tema, “Das autogene training”. Il suo lavoro fu tradotto in italiano da Giuseppe Crosa in due volumi T.A. Esercizi inferiori, 1968, e T.A. Esercizi superiori,1971. Il T.A. ha suscitato da subito molto interesse nel mondo scientifico e si diffuse dapprima in Germania, con il contributo di Wolfgang Luthe, e in diversi Paesi europei per approdare in Italia alla fine degli anni ’60. Luigi Peresson, fondatore del C.I.S.S.P.A.T., contribuì in modo significativo alla divulgazione del T.A. in Italia. 

Le principali Associazioni internazionali e nazionali che hanno contribuito allo sviluppo del T.A. sono: I.C.A.T. (International Committee for the Coordination of Clinical Application and Teaching of Autogenic Therapy), I.C.S.A.T. (Italian Committee for the Study of Autogenic Training), E.C.A.A.T. (European Comittee for the Analytically Oriented Advanced Autogenic Training), I.S.A.T.A.P. (International Society of Autogenic Training & Psychotherapy).